Da scaricare
Pubblicazioni:
- Il libro del restauro del rustico La Costigliola in Rovolon
(1,76 Mbyte)
- Il libro del restauro del palazzetto di Via San Fermo in Padova
(3,40 Mbyte)
- Il libro del restauro della Casa del Clero di Padova
(5,75 Mbyte)
- Il libro del restauro del Palazzo Endimione di Valdobbiadene
(2,75 Mbyte)
Documenti:
- Bilancio Sociale di Mandato 2006-2010

- I.D.S.C. Padova - 25° dell’Istituzione - Positività e problematicità (di Sac. Giuseppe Benvegnù-Pasini)

- Conto Economico 2009

- SOSTENTAMENTO DEL CLERO - Un esempio di corresponsabilità

- Conto Economico 2008

- Atti del convegno Convegno triveneto degli istituti diocesani per il sostentamento del clero
(Praglia, 21 settembre 2007)
(2,25 Mbyte)
- Conto Economico 2007

- Conto Economico 2006

- Bilancio Sociale di Mandato 2001-2005

- L'esperienza secolare della Chiesa (IDSC di Trento)

|
La remunerazione dei sacerdoti
Come avviene, nella pratica, la remunerazione dei sacerdoti?
La cosa è abbastanza semplice:
la Conferenza episcopale italiana stabilisce una soglia di reddito che ogni presbitero deve
poter ricevere.
Al raggiungimento di questo livello contribuisce qualsiasi entrata: insegnamento o incarichi speciali
presso Enti, come ospedali, caserme e altro.
Ogni anno il sacerdote comunica all’Istituto locale competente questi redditi, che vengono trasmessi all’Istituto Centrale.
Quest’ultimo, verificata la situazione reddituale, se necessario integra il reddito con un contributo
che permette al Sacerdote il raggiungimento della soglia CEI.
La riforma del sostentamento del Clero è stato un coraggioso e salutare "ritorno alle origini"
della primissima Chiesa, quando erano i fedeli stessi a provvedere al mantenimento dei propri pastori
permettendogli di occuparsi esclusivamente della loro missione pastorale.
|